Isola
del Liri, cittadina gemellata con New Orleans, è un suggestivo
centro della Ciociaria (cioè in
provincia di Frosinone) il cui elemento
più caratterizzante
è l’acqua, tanto che il nome |
del paese
s’identifica col
fiume che lo bagna, il Liri, e la
Cascata Grande (alta 28 metri e
situata in pieno centro storico, caso unico almeno in Europa) ne è il simbolo.
Il centro storico di Isola del Liri presenta
una particolare configurazione:
|
|
 |
un’isola racchiusa tra i due
rami del fiume. L’estremità rocciosa dell’isola, sulla
quale è posto il
Castello,
è lo |
sperone contro il quale il Liri si scontra e si
divide in due bracci, per poi precipitare nella vallata con
altrettante suggestive cascate, riunendosi, infine, dolcemente a
valle
(leggi
la poesia dialettale "Gl' sciùm' mia"
scritta da Neno PIsani,
oppure ascoltala
nella recitazione di Peppe
Barra).
Configurazione che a partire dal Medio Evo costituì una difesa
naturale dell’abitato.
Venendo meno, in tempi più
recenti, le ragioni di
|
|
 |
difesa
che dettavano anticamente precise
norme di ubicazione, di conformazione e di organizzazione spaziale
degli insediamenti umani, Isola del Liri si sviluppò lungo le due
arterie che l’attraversano: la strada Mària (S.S.214) che
proviene da Frosinone-Casamari e la S.S.82 della Valle del Liri,
che unisce l’Abruzzo con la Casilina; su due livelli altimetrici
chiaramente distinti, che dividono la città in Isola del Liri
inferiore (antico nucleo urbano) ed Isola del Liri
superiore (primo nucleo
|
E’
lungo tali strade che si sono insediate le attività industriali,
in particolare le industrie della carta, e che via via è avvenuto
lo sviluppo edilizio.
Il
centro storico di Isola del Liri presenta particolari caratteri,
derivanti dalla sua origine medievale, dal suo sviluppo nel tempo
e dalla singolare morfologia del luogo.
|
|

|
 |
Esso occupa tutta l’area
pianeggiante dell’isola definita dai due bracci del fiume, sulla
quale primeggia la Chiesa di S. Lorenzo. Su tutto domina il
|
Castello.
Oltre piazza San Lorenzo e piazza Boncompagni, si aprono
altri due spazi (largo Abbate Pistilli e piazza SS.
Triade) conseguenza, ancora visibile,
dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Le strade, che percorrono tutta l’area del centro storico,
tortuose e strette,
|
|
 |
 |
ripide nella zona che sale verso il castello,
creano angoli suggestivi. L’unica retta, che unisce Ponte Napoli
a Ponte Roma, è Corso Roma, inaugurato nel 1933,
realizzato con la demolizione di preesistenti edifici,
|
nella
ristrutturazione della città dopo i devastanti effetti
del terremoto del 1915. Pittoresco
è il prospetto che si affaccia sul Liri, lungo via della
Cascata, che forma visivamente una quinta alla Cascata Grande
e concorre alla suggestiva visione tante volte immortalata dai
pittori nel passato.
|
|
 |
 |
Numerosi
sono infatti i disegni e le stampe che ritraggono la cascata come sfondo di un paesaggio con la
visione del borgo
|
"Landscape" ,1790 di
I. Bidault, conservato al Louvre di Parigi).
Al più antico nucleo abitativo, si aggiunge lo
sviluppo, che ha
creato valori urbani di notevole originalità e coerenza, ispirati
ad una nuova visione economica derivante dall’Illuminismo e dal
Positivismo. Questo tipo di sviluppo non è riscontrabile in altri
paesi del Lazio, prevalentemente agricoli e pastorali, mentre si
ritrova in quelle parti d’Italia dove si sono manifestati i
primi insediamenti industriali.
|
|

|
Cliccare
sul castello o sulla cascata per avere altre informazioni |
Alle strutture produttive industriali si affiancano interessanti palazzi
ottocenteschi e magnifiche ville con giardino, simbolo di una
certa floridezza della borghesia padronale, e le abitazioni
operaie create, a servizio delle industrie, secondo i modelli
più evoluti del XIX secolo. Non ci sono sovrapposizioni
strutturali, che spesso sostituiscono gli edifici preesistenti, ma
abitazioni di epoche diverse che convivono l’una accanto
all’altra. L’ordine con cui tutto questo si presenta è,
ovviamente, di straordinaria importanza dal punto di vista della
ricostruzione storiografica di Isola del Liri.
Attualmente sono in atto diversi lavori di recupero delle
strutture industriali dismesse, considerate interessanti
reperti archeologico-industriali; lavori cofinanziati dalla
Comunità Europea, dalla Regione Lazio, dal Ministero dei Lavori
Pubblici e dal Comune di Isola del Liri. Tutto rientra in un piano
comunale di riqualificazione dei settori industriali, commerciali
e turistici, attraverso il recupero ambientale e la riconversione
delle antiche aree industriali.
Sul territorio comunale sono inoltre presenti tre nuclei abitativi
di formazione spontanea: Carnello, sul confine est, di recente
formazione, lungo il fiume Fibreno; Selva, a nord-ovest, che si è
formato all’incrocio della strada comunale di Selva (che da
Isola conduce verso il bosco comunale) e quella di Fòrli
(l’antica Forulum); Capitino, ubicato nella parte meridionale
del territorio, su di un rilievo collinare.
|
Isola del Liri è posta al centro di una valle attorniata da
colline, ricoperte di uliveti e da vigne, che ha come sfondo i Monti
Ernici.
A nord ovest dell’abitato si staglia la collina di San
Sebastiano, da cui si può godere un magnifico panorama del
paese e della Valle del Liri, soprattutto dalla torre feudale
(sec. X) dedicata alla ninfa Màrica, genio tutelare del fiume
Liri. La torre di Màrica costituisce una rara testimonianza del
Medioevo longobardo nella media valle del Liri.
|
 |
Isola del Liri dista da Roma circa 100 km. (1 ora) e da Napoli
circa 120 km. (1 ora e 15’);
è situata a 217 m. d’altitudine s.l.m. ed ha circa 13.000
abitanti. La distanza dal capolugogo di provincia (Frosinone) è
di 24 km.
Il territorio copre un’estensione di kmq 16,14 e confina con i
Comuni di: Arpino, Broccostella, Monte S.Giovanni Campano, Sora
e Castelliri.
|
Si raggiunge agevolmente per via stradale, mediante l’Autostrada
del Sole A1, uscendo al casello di Frosinone e proseguendo per
20 km sulla Superstrada-uscita Castelliri (S.S. 214); se si viene da
Sud, l’uscita autostradale è Ceprano, proseguendo sulla
Casilina in direzione Arce-Sora.
|
Se si proviene dall'Abruzzo, basta prendere la supertrada Avezzano-Cassino
(uscita Broccostella o Sora). Tortuosa, ma paesaggisticamente interessante è la strada S.S. 82
che proviene da Avezzano.
Per ferrovia Isola del Liri è raggiungibile con la linea
Avezzano-Roccasecca, stazione quest’ultima che è snodo
ferroviario per la linea Roma-Napoli via Cassino.
|
 |
Buoni, tuttavia, i collegamenti mediante gli autobus di
linea Cotral, sia da Roma che da Napoli.
|
Testo
tratto dal sito
ufficiale del comune di Isola del Liri
Live webcam su Isola del Liri
. Isola del
Liri:
Isola del Liri:
Scheda
della città
|
|
Provincia: Frosinone
(distanza dal capoluogo: 25km)
Frazioni: Capitino, Carnello, San Domenico, La Selva, Forli,
San Paolo
Comuni
limitrofi: Arpino (patria di Cicerone), Castelliri, Sora
Mercati: via Po (martedì)
via LungoLiri della Repubblica (Sabato)
Fiere: del
SS. Crocifisso
(2^ domenica di luglio),
dell'Assunta (15 agosto),
della Madonna delle Grazie
(19 settembre),
della Madonna di Loreto
(10 dicembre)
Sagre: "del pollo e peperoni" (luglio),
"dell'agnellone" (agosto)
loc. Stazione,
"della pizza fritta" (agosto)
loc. Selva,
"degli gnocchi" (agosto)
loc. Campo dei Grilli
Prefisso
telefonico: 0776
C.A.P.
03036
|
Comune di Isola del Liri
Abitanti: circa 13.000
(chiamati "isolani")
Sup. 159.5
Km2
Altitudine
220 m s.l.m.
(Isola del Liri inferiore)
320 m s.l.m.
(Isola del Liri superiore)
Santo
Patrono:
Madonna di Loreto
(10 dicembre)
Clicca
la foto per ingrandirla |
|
|
|
 |
Numeri
utili |
|
|
Meteo |
|
|
Tra
le iniziative a carattere culturale, Isola del Liri annovera
manifestazioni musicali prestigiose, tanto che la città, definita
"Città della Musica", nel 1997 ha sottoscritto un
gemellaggio
con New Orleans
. Isola del
Liri:
Liri
Blues Festival
Isola del
Liri (FR)
- Piazza SS.
Triade
LiriBlues Festival
importantissimo appuntamento italiano del settore,
il Liri Blues Festival richiama ogni
anno migliaia di appassionati. Giunto alla
24-esima edizione (vedi
la
storia del Liri Blues Festival), il
festival è
rigorosamente gratuito e propone i più grandi musicisti del Blues internazionale
(tra le partecipazioni:
Robben Ford, Buddy Guy, Scott Henderson, Mike Stern,
YellowJackets, Albert King, John Mayall, Eric Burdon & The
Animals, Popa Chubby, Taj Mahal, Roy
Rogers, Jimmy Smith, Mick Taylor, C. Musselwhite, Canned
Heat, Son Seals, Jorma Kaukonen, Carey Bell, Robin Trower, Otis Taylor, James Cotton,
John Hammond, Ike Turner, Luther Allison, Alex Britti, Joe
Sarnataro, Jimmy Rogers, Billy Branch, Eric Bibb, Alvin
Batiste, Bo Diddley, Bruce Cokburn, Shemekia Copeland,
Hyram Bullock, Michael Coleman, Honey Boy Edwards, Alvin
Youngblood Hart, Art Enseble of Chicago, Sonny Landreth,
Might Sam Mc Lain...)
|
 |
Comune di
Isola del Liri -
Ufficio cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |
Suoni dal Mondo
Isola del
Liri (FR) -
Piazza S. Lorenzo
SuonidalMondo
Manifestazione musicale
gratuita di alto livello di
World Music, esempio della vocazione multietnica
della città. "Suoni dal Mondo", giunta alla
11^ edizione, ha visto la partecipazione di artisti
internazionali del calibro dei Fairport Convention,
degli Altan, di Jacqui McShee's Pentagle, dei Tannas, della House Band,
dei Farafina, ma anche italiani (Eugenio Bennato, Lino
Cannavacciuolo, Nidi d'Arac, Novalia, Agricantus...)
|

Clicca sull'imagine per
ingrandirla |
Comune di
Isola del Liri - Ufficio
cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |
Rock & Roots festival
Isola del Liri (FR)
Il più recente tra i festivals musicali internazionali
isolani è il "Rock & Roots Festival":
una cinque giorni estiva (rigorosamente gratuita)
all'insegna del Rock con artisti di livello internazionale.
Nell'edizione 2003 si sono esibiti in piazza Boncompagni,
tra gli altri, il grande Elliott Murphy, Jorma Kaukonen
(fondatore dei Jefferson Airplane) e Massimo Bubbola.
|
 |
Comune di
Isola del Liri - Ufficio
cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |

Isola del
Liri Classica
Isola del Liri è da sempre attenta al panorama musicale
classico ed infatti ogni anno propone una rassegna di
concerti che si svolge nella suggestiva cornice e nella
particolare acustica del sagrato della chiesa di S.
Lorenzo Martire. I concerti sono gratuiti.
|

Clicca sull'imagine per
ingrandirla |
Comune di
Isola del Liri - Ufficio
cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |
RASSEGNA BANDISTICA
MAESTRO L.MACCIOCCHI
Isola
del Liri (FR)
Un appuntamento che si rinnova da 10 anni e
che ha ormai consolidato la sua tradizione e il suo spessore
qualitativo, diventando un punto di riferimento per gli
appassionati.
|
 |
Comune di
Isola del Liri - Ufficio
cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |
FESTEGGIAMENTI IN ONORE
DEL SS. CROCIFISSO
Isola del Liri (FR)
Si festeggia ogni seconda domenica di Luglio con una
solenne processione, una fiera-mercato, concerti e
spettacoli di arte varia.
L'origine dei festeggiamenti si perde nel tempo.
|
 |
Comune di
Isola del Liri - Ufficio
cultura: 0776 - 800868
www.comune.isola-del-liri.fr.it |

Liri
Blues Winter Festival
Da qualche anno alla rassegna estiva del
Liri Blues
Fastival si affianca l'edizione invernale: il
Liri Blues Winter Festival. La manifestazione si
svolge a febbraio presso i locali della "Fabbrica
Multimedia House" di Isola del Liri e ospita
importanti artisti della scena Blues nazionale.
|
 |
Per info: 0776 - 803030 oppure 339 - 5294387
o visita il sito
www.lafabbricaisola.com |
LIRI
FESTIVAL
Gara
canora di musica leggera, per cantanti e autori esordienti, che vede la
partecipazione di concorrenti da tutta l'Italia. Si svolge dal 1999 presso
il Cinemateatro di Isola del Liri nel mese di maggio.
Per
informazioni o per partecipare visita il sito
www.lirifestival.it
|
 |
STAGIONE
TEATRALE INVERNALE
e
CINEMA D'ESSAI
di Isola del Liri (FR)
LA
STAGIONE TEATRALE è un appuntamento culturale ormai
consolidato da anni, con un calendario sempre ricco e
interessante (presso la multisala Cinema-teatro "Mangoni").
Da qualche anno alla multisala CinemaTeatro "Mangoni" si
tiene anche un'interessante
rassegna "Cinema d'Essai"
DECATHLON CIOCIARO
- Isola del
Liri (FR)
Manifestazione a squadre - 15 giorni di gare
Fine agosto - inizio settembre:
Decathlon Ciociaro (Isola del Liri - FR) |
Il
Decathlon
Ciociaro si svolge a Isola del Liri Superiore nel
periodo fine agosto - inizio settembre. La manifestazione,
giunta alla 14^ edizione, dura due settimane e vede la
partecipazione di squadre di 25 giocatori nelle seguenti
discipline:
|
 |
Basket, Pallavolo, Calcio-Tennis, Tennis, Calcetto
femminile, Tennis da tavolo
(tornei maschile e femminile), Caccia al Tesoro, Bocce. Sono
ammessi altri componenti per i tornei di Scacchi, Dama,
Tressette, Briscola, Scala Quaranta.
Decathlon Ciociaro (Isola del Liri - FR):
Per info e iscrizioni
clicca qui
oppure scrivi a alessandroreapuntoit libero.it
|
Scarica
programma e regolamento
in formato pdf |
"GUSTO & NATURA" - Fiera dei Sapori
e Territori
Prima metà di ottobre
|
Apicoltura, ambiente,
enologia ed agricoltura, sono gli elementi che
caratterizzano la Fiera dei Sapori e Territori "Gusto
& Natura", che si svolge nel pieno centro di Isola
del Liri nella prima metà di obbre ed è giunta alla
settima edizione.
Due giorni all'insegna della natura (Parco Fluviale),
con mostre (mostra micologica, fotografica, di prodotti
tipici e attrezzature apistiche, enologiche ed olearie
...), musica bandistica, convegni presso l'auditorium
New Orleans e presso la sala Agape dela colegiata S,
Lorenzo (tecniche di vinificazione, apicultura...) e
degustazione di vini, olio e prodotti tipici. |
 |
Inoltre "...Isola
con Gusto" (a cura dell’Associazione L’ARCA), l'
itinerario enogastonomico attraverso gli angoli più
suggestivi della città con degustazioni di specialità
regionali proposte dai ristoranti del centro storico
(biglietti di Euro 12,00 distribuiti in piazza de
Boncompagni nei giorni precedenti la fiera).
Come di conuseto viene conferito il "Premio Apilazio"
a cui partecipano le classi delle scuole primarie della
provincia di Frosinone. |
CASCATALONGA - 15^ edizione
Gran Prix US ACLI
Abruzzo - Molise - Lazio
Gara podistica su strada di 9 km competitiva, aperta a tutti
i tesserati A.C.L.I. ed enti di promozione sportiva. Gara
sugli 800 metri non competitiva.
|
 |
FESTIVAL
DEI POETI – FESTIVAL DEI POETI IN VERNACOLO
Importanti
manifestazioni molto attese dal pubblico, ormai diventate un “classico” dell’estate
Isolana (si svolgono a fine luglio)
MOSTRE
L’Assessorato alla Cultura oltre a proporre
artisti di livello nazionale nei vari settori, offre agli artisti locali
la possibilità di proporsi all’attenzione dei concittadini
SAGRE
E TRADIZIONI POPOLARI FESTE DI QUARTIERE
che rappresentano un momento d'incontro, di svago
e di divertimento. Ad esse si riconosce il ruolo di preservazione
dell'identità delle varie zone della città
|
Torna a inizio pagina
|