Mai sentita "The Wall" dei Pink Floyd in ciociaro? La Cristiano Puórk Band può questo e altro...
          Ora siamo in 9 sul sito      Entra in Chat!

    una città museo...
Isola del Liri

  Chi sono

Amici

Interessi

Album foto

    mp3

 Forum

horizontal rule

Profilo della città     Storia di Isola del Liri     La Cascata     Il Castello     Foto Isola del Liri

Locali, Cinema, Pub, Ristoranti, Pizzerie, Alberghi     Negozi     Numeri utili     Meteo
Una città-museo...     Come raggiungere Isola del Liri     Iniziative e manifestazioni     Sito ufficiale

Cultura e tradizioni     Scheda     Dialetto     Gemellaggio con New Orleans

Live webcam su Isola del Liri     Links su Isola del Liri

Isola del Liri:  una città museo...

tratto da www.menteantica.it

………. è bello passeggiare per la città e scoprire che anche se siamo nel centro storico, siamo sicuramente vicinissimi ad un opificio industriale e se ciò può far venir voglia di curiosare o di scoprire cosa c’è dentro, è piacevole scoprire che le fabbriche di questa città non disturbano, né hanno disturbato nel passato, fatte così a dimensione d’uomo palesano come sono distanti, brutti e negativi i complessi industriali che incontriamo nelle nostre uscite fuoriporta e che sembrano incombere sulla nostra esistenza.

Isola del Liri, città delle acque, città industriale, città museo,

……….. sì questa è una città museo pulsante di vita, il suo essere dai tempi più remoti luogo delle acque, ne ha fatto con il passare del tempo e con il fiorire dell’era industriale la piccola "Manchester Italiana".

 

È quasi inutile ricordare che le prime industrie della zona, organizzate come tali, si sono sviluppate proprio a Isola del Liri, addirittura, nel  1500 circa, nacque una delle prime cartiere su una derivazione del fiume Fibreno. Ma le vere iniziative industriali avvennero come noto sul finire del 1700 con interventi stranieri ad opera dei vari: Beranger, Lefebvre, Firmin e Didot, Courrier, Lambert, Boimond, Roessinger, e gli interventi nostrani come: Sordillo, Mancini, Forze Idrauliche del Liri, Cisa, CRDM,  D’Ambrosio, Pisani e ancora altri opifici di varia tipologia e grandezza.

 

Ma la particolarità che ancora vogliamo evidenziare e che dona alla città unicità e caratteristica esclusiva, sono proprio le vecchie industrie che, impiantate nel centro cittadino, non “incombono” affatto anzi sono perfettamente integrate sia architettonicamente che morfologicamente, convivono ancor oggi perfettamente quasi invisibili con le abitazioni che le affiancano, non si distinguono le une dalle altre e sembrano parte di una simbiosi che vale la pena di scoprire.

Questa è la nostra città museo, una città dove non si distingue la porta di casa da quella del lavoro e anche se ormai moltissimi sono gli opifici chiusi, la nostra speranza per continuare a viverli è che si trasformino tutti in musei di archeologia industriale, tutti insieme in un’enorme unica raccolta di vecchie testimonianze di archeologia industriale, sola al mondo per grandezza e particolarità, e ove non è possibile, (come è già stato per parecchi stabilimenti) aneliamo che gli stessi si trasformino in locali dove fare shopping,  mangiare o divertirsi assistendo a spettacoli…… 

E' fantasia?….. no….. è...... Isola del Liri

 



  utenti connessi in questo momento sul sito

Il sito è on-line dall'ottobre 2002

visitatori dall'agosto 2003

Firma il mio guestbook!Chi sono    Amici    Interessi            
Album foto   
    mp3    links  Forum